


Cheratosi attinica: nuove cure sempre più efficaci e tollerate
La cheratosi attinica è la più comune delle lesioni precancerose cutanee: le lesioni con cui si manifesta questo disturbo, ricoperte di squame o di croste ruvide al tatto, compaiono generalmente sulle aree del corpo più frequentemente esposte al sole: viso, orecchie,...
Roflumilast: nuovi utilizzi in dermatologia
Roflumilast, un inibitore selettivo e altamente potente della fosfodiesterasi-4 attualmente disponibile solo come trattamento orale per la BPCO, è allo studio per il trattamento di due patologie cutanee: dermatite seborroica e psoriasi. Il farmaco è attualmente...
Alopecia areata: allo studio una nuova terapia
L’alopecia areata (AA) è una malattia infiammatoria di tipo autoimmune. Colpisce prevalentemente i follicoli piliferi del cuoio capelluto, del viso e del corpo, ma non è cicatriziale: si crea cioè una infiammazione follicolare senza una distruzione permanente...
Melanoma: in aumento l’incidenza
I casi di melanoma in Italia sono in crescita. Se si esclude un lieve decremento fatto registrare nel 2019, la malattia è aumentata in modo rilevante negli ultimi dieci anni, con un +15% rispetto al dati del 2011. Si stima addirittura che, nel mondo occidentale,...
Dermatite atopica: in arrivo due nuovi promettenti farmaci
Recentemente il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha approvato due farmaci per la dermatite atopica da moderata a severa. Si tratta di Upadacitinib, inibitore orale selettivo e reversibile di Jak, e di Tralokinumab che, migliorando i sintomi della dermatite atopica, migliora anche la qualità del sonno. Ce ne parla la dottoressa Valeria Colonna, responsabile regionale ISPLAD della Puglia.

Vitiligine: nuove cure sono allo studio
«Per troppi anni si è pensato che la vitiligine fosse solo una patologia estetica. Ma non è così. È una vera e propria malattia che colpisce circa il 2% della popolazione. Significa che in Italia ci sono circa 600-900.000 pazienti che vedono alcune parti del corpo...
I progressi nella diagnosi dei melanomi: la macrodermatoscopia
Uno dei progressi più importanti compiuti in campo dermatologico negli ultimi decenni è l’esame dermoscopico della cute, una tecnica che si è sempre più sviluppata ed evoluta. Da qualche anno infatti per analizzare le varie lesioni della pelle, e in particolare per la...
La pelle che allunga la vita
La vita è il compiersi di un più o meno lungo processo di invecchiamento. Tutto continuamente si trasforma, ogni giorno qualcosa si modifica e non è più come prima. Mantenere un equilibrio, una sinergia e un’armonia tra tutte le cellule del nostro corpo in...