Nelle ipotesi di lesioni colpose (ovvero di omicidio colposo) ascritte al sanitario, il giudice non può limitarsi ad assumere come corretta o meno la condotta tenuta, ma deve sviluppare il ragionamento controfattuale riferito alla specifica attività che era richiesta...
Il medico, una volta coinvolto nel caso di un paziente a seguito di un consulto, ha l’obbligo – connaturato con la professione medica – di attivarsi a tutela della salute e della vita del paziente proponendo opzioni terapeutiche scientificamente affidabili; in...
Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio della professione consiste nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente invasivi...
Il 1° ottobre 2021 è entrato in vigore in Inghilterra il “Botulinum Toxin and Cosmetic Fillers Children Act 2021”, che reprime come reato la somministrazione di botulino e filler sui minori di 18 anni. Vediamo qui di seguito gli elementi distintivi della nuova legge...
In caso di utilizzo di un farmaco fuori protocollo, il medico è tenuto a fornire al paziente un’informazione completa ed effettiva sul trattamento sanitario e sulle sue conseguenze, con riferimento in particolare al tipo di terapia da effettuarsi e alle relative...
L’abrogazione del divieto di svolgere pubblicità informativa per le attività libero-professionali non ha determinato il venir meno del divieto disciplinare, previsto dall’art. 57 del Codice di Deontologia Medica, di concedere avallo o patrocinio a iniziative o forme...
È necessario prestare particolare attenzione a pubblicazioni, convegni o divulgazioni scientifiche di studi clinici che trattino di casi concreti, accertandosi che il paziente sia stato preventivamente informato, abbia dato il suo specifico consenso all’uso dei suoi...
A conflitto incardinato, la scelta del procedimento da instaurare è al di fuori dalla sfera di controllo di chi lo subisce. Ciò nonostante, anche chi si difende può fare delle scelte che possono aiutare ad indirizzare il conflitto verso un esito più o meno rapido e...
Nonostante tutto l’impegno profuso nell’esecuzione della prestazione sanitaria e le attenzioni poste affinché la relazione di cura col paziente avesse il miglior esito possibile, a volte il contenzioso è inevitabile. Arriva una lettera formale di contestazione o,...
Proseguiamo questa settimana nella nostra serie sul contenzioso in dermatologia per considerare il momento in cui sorge il conflitto tra medico e paziente: quali sono gli elementi che possono contribuire alla nascita di un conflitto? Come gestire un...