Rosacea nelle donne: la caffeina riduce i sintomi

Rosacea nelle donne: la caffeina riduce i sintomi

La caffeina sarebbe in grado di ridurre la sintomatologia della rosacea nelle donne. A sostenerlo è il recente studio Association of Caffeine Intake and Caffeinated Coffee Consumption With Risk of Incident Rosacea In Women, pubblicato sulla rivista Jama Dermatology.

Iscrizione e rinnovo quota 2019

Iscrizione e rinnovo quota 2019

Da oggi 15 dicembre è possibile iscriversi o rinnovare la quota d’iscrizione all’ISPLAD per il 2019 che, come ogni anno ammonta a € 50,00. Anche per l’anno 2019 i nuovi iscritti e i già soci, in regola con il pagamento della quota associativa, potranno beneficiare...
Dermatite da contatto: musicisti a rischio

Dermatite da contatto: musicisti a rischio

La dermatite da contatto è una reazione infiammatoria della pelle dovuta al contatto con allergeni o sostanze irritanti. Questo tipo di dermatite provoca la comparsa di infiammazione, rossori, vescicole e prurito intenso. Spesso le chiazze possono manifestarsi anche a...
Fatturazione elettronica: medici esonerati

Fatturazione elettronica: medici esonerati

Grazie a un emendamento al Decreto Fiscale (DL 119/2018), approvato dalla Commissione Finanze al Senato per venire incontro ad alcuni dei rilievi del Garante della privacy, medici, farmacisti, altri operatori e strutture sanitarie non avranno, almeno per il...
13° Forum Risk Management in Sanità

13° Forum Risk Management in Sanità

Dal 27 al 30 novembre 2018 si terrà a Firenze (Fortezza da Basso) il 13° Forum Risk Management in Sanità. L’evento è da tredici anni il più importante momento di incontro e confronto della comunità di professionisti sanitari, società scientifiche, esperti, dirigenti...
Dermatite atopica: e se a curarla fossero le api?

Dermatite atopica: e se a curarla fossero le api?

Non solo amiche dell’ambiente. Le api si dimostrano anche alleate della salute. Da questi preziosi insetti, infatti, per la precisione dalla melittina, il principale componente del loro veleno, potrebbe provenire una cura per la dermatite atopica. A sostenerlo sono...
Lupus eritematoso cutaneo: le linee guida europee

Lupus eritematoso cutaneo: le linee guida europee

La diagnosi del Lupus eritematoso cutaneo richiede un approccio specifico, basato sulla storia clinica del paziente, sui risultati di laboratorio e sulle analisi istologiche di campioni cutanei.

Orticaria: pubblicate le nuove linee guida

Orticaria: pubblicate le nuove linee guida

L’orticaria è uno tra i disturbi della pelle più diffusi e più “capricciosi”. Colpisce indistintamente sia gli uomini sia le donne, interessando oltre il 20% delle persone, in particolar modo nella fascia di età compresa tra i 20 e i 50 anni, sebbene...