La violazione, da parte del medico, del dovere d’informare il paziente può causare a quest’ultimo due diversi ordini di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, se correttamente informato, avrebbe evitato di...
Negli ultimi mesi, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica istantanea e la tecnologia in generale hanno aiutato medici e pazienti ad affrontare il distacco imposto dal Coronavirus ed a rendere i contatti professionali più fluidi e diretti. Passata la fase...
Una sentenza della Corte di Cassazione di qualche anno fa in tema di trattamenti estetici è l’occasione per richiamare alcune regole ormai consolidate in tema di responsabilità professionale, concernenti in particolare il rapporto medico-struttura. Il caso Una signora...
Adempimenti dei professionisti sanitari in materia di cosmetovigilanza, uso di nanomateriali, rischi di contraffazione… Dopo l’introduzione dello scorso post, continuiamo questa settimana nell’esame dei contributi di maggior interesse del nuovo rapporto ISTISAN 19/24...
È stato pubblicato sul sito Internet dell’Istituto Superiore di Sanità il nuovo rapporto ISTISAN in tema di cosmetici, con un focus specifico su sostanze chimiche e tutela della salute. Oggi vi segnalo il nuovo rapporto ISTISAN 19/24, pubblicato in data 4 dicembre...
Qualora l’intervento medico abbia uno scopo prettamente estetico, il consenso del paziente deve formarsi non solo in ordine ai rischi dell’intervento ed alle tecniche prescelte, ma anche in merito al risultato estetico che da esso scaturirà, non potendo essere in ogni...
Il sanitario che formuli una diagnosi sulla base di esami strumentali che non hanno consentito, senza sua colpa, la visualizzazione dell’oggetto dell’esame nella sua interezza, ha l’obbligo d’informare il paziente della possibilità di ricorrere ad un...
Non dà luogo a responsabilità civile la condotta del medico che, nel corso di un intervento programmato, sottoponga il paziente a trattamento terapeutico maggiormente invasivo, in relazione al quale non sia stato originariamente prestato il consenso informato, qualora...
In tema di danni da “malpractice” medica nel regime anteriore alla legge n. 24 del 2017, nell’ipotesi di colpa esclusiva del medico nella causazione di un danno al paziente, la responsabilità – nei conseguenti rapporti tra struttura e sanitario...
Il medico specializzando gode di un’autonomia che, seppur vincolata, non può che ricondurre allo stesso le attività da lui compiute; e se lo specializzando non è (o non si ritiene) in grado di compierle deve rifiutarne lo svolgimento perché diversamente se ne assume...