Trovate qui di seguito la seconda parte del mio articolo concernente l’utilizzo dei filler dermici, dedicato ad ISPLAD ed al suo 7° congresso nazionale, che si è tenuto a Roma all’inizio di dicembre. Su quali aspetti deve concentrarsi l’informazione al...
La popolarità ed il numero crescente delle procedure di carattere iniettivo con filler dermici hanno portato ad un parallelo incremento delle complicanze post-procedurali e, conseguentemente, delle iniziative legali da parte dei pazienti contro i medici un tempo loro...
Integra un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, in quanto essa nega al paziente, oltre che di essere messo nelle condizioni di scegliere “cosa fare”, nell’ambito di ciò che la scienza medica suggerisce per...
L’attività del medico chirurgo non può essere limitata all’intervento di cui risulta essere stato incaricato, ma deve ritenersi estesa, in coerenza con la compiutezza della sua prestazione e in relazione alla correlata esigenza di tutela della salute del paziente,...
Nelle ipotesi di lesioni colpose (ovvero di omicidio colposo) ascritte al sanitario, il giudice non può limitarsi ad assumere come corretta o meno la condotta tenuta, ma deve sviluppare il ragionamento controfattuale riferito alla specifica attività che era richiesta...
Il medico, una volta coinvolto nel caso di un paziente a seguito di un consulto, ha l’obbligo – connaturato con la professione medica – di attivarsi a tutela della salute e della vita del paziente proponendo opzioni terapeutiche scientificamente affidabili; in...
Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio della professione consiste nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente invasivi...
Il 1° ottobre 2021 è entrato in vigore in Inghilterra il “Botulinum Toxin and Cosmetic Fillers Children Act 2021”, che reprime come reato la somministrazione di botulino e filler sui minori di 18 anni. Vediamo qui di seguito gli elementi distintivi della nuova legge...
In caso di utilizzo di un farmaco fuori protocollo, il medico è tenuto a fornire al paziente un’informazione completa ed effettiva sul trattamento sanitario e sulle sue conseguenze, con riferimento in particolare al tipo di terapia da effettuarsi e alle relative...
L’abrogazione del divieto di svolgere pubblicità informativa per le attività libero-professionali non ha determinato il venir meno del divieto disciplinare, previsto dall’art. 57 del Codice di Deontologia Medica, di concedere avallo o patrocinio a iniziative o forme...