


La responsabilità del medico per interventi estetici
Qualora l’intervento medico abbia natura prettamente estetica e “voluttuaria”, cioè non sia necessario dal punto di vista terapeutico, e si configuri come un intervento standard, ovverosia routinario, il conseguimento di un risultato positivo per il paziente...
Papilloma Virus: presto in farmacia un test fai-da-te
Il Papilloma Virus umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un’infezione molto diffusa che viene trasmessa principalmente per via sessuale. Pur essendo nella maggior parte dei casi transitoria, può essere fattore scatenante dell’insorgenza di numerosi tumori, tra cui...
Il PRAC (EMA) avvia la revisione dei dati sul cancro della pelle con Picato

Il medico deve controllare il corretto funzionamento dei macchinari che utilizza
L’eventuale malfunzionamento dei macchinari non può essere dedotto dal medico come giustificazione per escludere la propria responsabilità posto che, in tal caso, il sanitario ha l’onere provare di aver verificato, o di essersi assicurato che fosse stata controllata...
Trattamento dei dati in ambito sanitario: i chiarimenti del Garante sul GDPR
È del 7 marzo 2019 il provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali che chiarisce l’impatto del GDPR sul trattamento dei dati personali in ambito sanitario. Vediamo le principali novità. Quando il trattamento dei dati in ambito sanitario è da...
Responsabilità del dermatologo a seguito di depilazione e possibili danni risarcibili
Il trattamento cui si è sottoposta la paziente – depilazione laser alle cosce – configura tutte le caratteristiche dell’atto medico e pertanto l’uso del relativo strumento va riservato a personale medico, o comunque ad ausiliari con competenza qualificata e sempre...
Responsabilità del dermatologo e onere della prova in giudizio
In tema di responsabilità medica non è onere del paziente provare la colpa del medico, ma è onere di quest’ultimo provare di avere tenuto una condotta diligente nell’adempimento del suo incarico professionale Oggi inauguriamo un nuovo ciclo di post dedicati alle...
Isotretinoina nel trattamento dell’acne: aggiornamenti dall’ultimo Congresso dell’American Academy of Dermatology
L’Isotretinoina è un derivato della vitamina A utilizzato per trattare forme gravi di acne che non rispondono positivamente ad altre terapie. La sostanza agisce diminuendo la produzione di sebo e mutandone la composizione, oltre a prevenire una eccessiva cheratinizzazione cutanea
