


Il medico deve informare il paziente della possibilità di rivolgersi ad una struttura meglio organizzata
Il sanitario che formuli una diagnosi sulla base di esami strumentali che non hanno consentito, senza sua colpa, la visualizzazione dell’oggetto dell’esame nella sua interezza, ha l’obbligo d’informare il paziente della possibilità di ricorrere ad un...
Scoperta inattesa di patologia grave e particolarmente aggressiva in corso d’intervento e consenso informato
Non dà luogo a responsabilità civile la condotta del medico che, nel corso di un intervento programmato, sottoponga il paziente a trattamento terapeutico maggiormente invasivo, in relazione al quale non sia stato originariamente prestato il consenso informato, qualora...
Rinnovo quota annuale 2020
Anche per il 2020, i soci in regola con il pagamento della quota associativa potranno beneficiare della CONVENZIONE ASSICURATIVA PER LA PROTEZIONE PROFESSIONALE DEL DERMATOLOGO, studiata appositamente in collaborazione con AON e GENERALI ITALIA e riservata agli associati ISPLAD…

La struttura sanitaria risarcisce il paziente per colpa del medico: i presupposti per l’azione di rivalsa
In tema di danni da “malpractice” medica nel regime anteriore alla legge n. 24 del 2017, nell’ipotesi di colpa esclusiva del medico nella causazione di un danno al paziente, la responsabilità – nei conseguenti rapporti tra struttura e sanitario...
I confini della responsabilità del medico specializzando
Il medico specializzando gode di un’autonomia che, seppur vincolata, non può che ricondurre allo stesso le attività da lui compiute; e se lo specializzando non è (o non si ritiene) in grado di compierle deve rifiutarne lo svolgimento perché diversamente se ne assume...
Prestazioni medico-estetiche ed esenzione IVA
È onere dell’Ufficio dimostrare la natura meramente cosmetica della prestazione Le prestazioni mediche di chirurgia estetica sono esenti da IVA in quanto sono ontologicamente connesse al benessere psico-fisico del soggetto che riceve la prestazione e quindi alla...
Omessa diagnosi: quando può costituire reato?
In tema di colpa professionale medica, l’errore diagnostico si configura non solo quando, in presenza di uno o più sintomi di una malattia, non si riesca ad inquadrare il caso clinico in una patologia nota alla scienza o si giunga ad un inquadramento erroneo, ma anche...
Data privacy: no del Garante all’uso illecito dei dati degli accertamenti medici
Va considerato illecito il trattamento di dati personali effettuato da un’azienda sanitaria che mette le immagini dei pazienti, sottopostisi ad accertamenti medici, a disposizione di una società fornitrice di apparecchiature per la diagnostica, ponendo così in essere...