L’Avvocato Elena Bassan si è laureata con massimo dei voti e lode presso l’Università di Parma dopo un periodo di studi presso l’Università di Nottingham (UK). È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2002.
Dopo una significativa esperienza professionale presso primari studi milanesi, ora gestisce il suo studio con sede principale in Milano, via Jacopo Dal Verme n. 7. Riceve inoltre, sempre su appuntamento, presso la sede di Iseo (BS), via Canneto n. 4.
L’Avvocato Elena Bassan presta assistenza di diritto civile e commerciale a clientela nazionale ed internazionale, in ambito sia giudiziale e di ADR (Alternative Dispute Resolution) sia stragiudiziale, con particolare attenzione ai settori della responsabilità da prodotto difettoso, responsabilità medica e sanitaria, contrattualistica commerciale e per la ricerca clinica e farmaceutica, diritto dei contratti e delle obbligazioni, modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/2001.
L’Avvocato Bassan è altresì organizzatrice e relatrice in eventi formativi e gestisce il suo blog www.avvocatoelenabassan.it sui temi della responsabilità medica e sanitaria e della responsabilità da prodotto difettoso.
Parla correntemente italiano ed inglese.
Per info e contatti:
Avvocato Elena Bassan
Tel. | +39 375.5470357 |
e.bassan@studiobassan.net | |
Blog | www.avvocatoelenabassan.it |
Sito | www.studiobassan.net |
Sede di Milano
Avv. Elena Bassan
Sede di Milano: Via Jacopo Dal Verme n. 7 – 20159 Milano
Via Jacopo Dal Verme n. 7 – 20159 Milano
Sede di Iseo: Via Canneto n. 4 – 25049 Iseo (BS)
Via Canneto n. 4 – 25049 Iseo (BS)
Sede di Iseo
Avv. Elena Bassan

Lichen Planus: le Linee Guida
Lichen Planus: le Linee Guida Recentemente l'EADV (European Academy of Dermatology and Venereology) ha pubblicato le prime linee guida per il trattamento del Lichen Planus. "Il Lichen Planus (LP) è una malattia mucocutanea comune che colpisce epiteli squamosi...

EDF S1 Guidelines on the management of Lichen Planus

Prix d’Excellence de la Beauté: il progetto #myAgemyBeauty ottiene una nomination
Il progetto anti età di Avène #myAgemyBeauty realizzato in collaborazione con Isplad, si è aggiudicato una nomination al Prix d'Excellence de la Beauté, nella categoria Etico. Sono state coinvolte 55 dinne di età compresa tra i 35 e i 55 anni, al fine di dimostrare...

La FDA approva una nuova neurotossina per il trattamento delle rughe
La Food and Drug Administration (FDA), l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, ha approvato la neurotossina Jeuveau® (prabotulinumtoxinA-xvfs) per il miglioramento temporaneo delle rughe glabellari...

Melanoma: individuato un nuovo potenziale bersaglio molecolare per bloccare il tumore
Bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma inibendo un particolare enzima di riparazione del Dna, chiamato TDG. L'obiettivo è stato raggiunto da un gruppo di ricercatori del Fox Chase Cancer Center, coordinato da Alfonso Bellacosa. Principali...

Creme di bellezza nel 2019: cosa contengono? Tanti nuovi ingredienti, come enzimi, lieviti e persino broccoli
Aumenta in modo significativo il numero di ingredienti presenti nelle creme di bellezza. Attualmente se ne contano ben 26.491. Quindici anni fa erano 14.000. La lista comprende i componenti più disparati: enzimi, lieviti, composti fermentati

Nota Informativa Importante su Belkyra (acido desossicolico)
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove informazioni sul rischio di necrosi del sito di iniezione nei pazienti trattati con acido desossicolico…

Prurito: perché grattarsi è un impulso irrefrenabile?
È un istinto inarrestabile. Quando si è in preda al prurito, smettere di grattarsi può rappresentare una vera e propria impresa. Si scatena un circolo vizioso: più ci si gratta, più si avverte la necessità di continuare a farlo. In alcuni soggetti, il disturbo può...

L’uso di abbreviazioni e sigle nelle prescrizioni: Raccomandazione n. 18 del Ministero della Salute
Quante volte abbiamo sentito pronunciare la battuta "Scrivi peggio di un medico"? E quante volte siamo realmente riusciti a comprendere completamente il contenuto di una ricetta? Sebbene oggi si utilizzi frequentemente il computer, molte ricette presentano però...

Rosacea nelle donne: la caffeina riduce i sintomi
La caffeina sarebbe in grado di ridurre la sintomatologia della rosacea nelle donne. A sostenerlo è il recente studio Association of Caffeine Intake and Caffeinated Coffee Consumption With Risk of Incident Rosacea In Women, pubblicato sulla rivista Jama Dermatology.