Uno studio italiano rassicura sulla buona tollerabilità delle iniezioni di acido ialuronico nella zona intorno agli occhi, che però richiedono la massima attenzione Come è noto, i filler riassorbibili di acido ialuronico figurano tra le tecniche di medicina estetica...
Novità dal fronte anti-acne: la Food and Drug Administration ha approvato la crema al clascoterone all’1% nella terapia topica contro l’acne vulgaris Che cos’è il clascoterone e da chi è prodotto Il clascoterone è un inibitore topico del recettore degli androgeni,...
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 9 settembre 2020 la legge n. 113 del 14 agosto 2020 contenente le nuove “disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro...
Quando la prestazione medica presenta problemi tecnici di particolare difficoltà, la responsabilità professionale è limitata ai soli casi di dolo o colpa grave. Tuttavia, tale limitazione della responsabilità professionale del medico si applica alle sole ipotesi di...
I primi di luglio 2020 l’FDA (Food and Drug Administration) ha approvato il primo iniettabile contro la cellulite. Si tratta di Qwo™, un farmaco prodotto dalla Endo International a base di collagenase clostridium histolyticum-aaes. L’iniettabile agisce, in...
La nozione di attività pericolosa non è limitata alle attività tipiche, già qualificate come tali da una norma di legge, ma deve essere estesa a tutte le attività che, per loro stessa natura o per le caratteristiche dei mezzi adoperati, comportino una rilevante...
È stata pubblicata l’ultima relazione annuale del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che illustra l’attività svolta dall’Autorità nel corso del 2019. Di seguito una selezione delle numerose istruttorie che hanno riguardato violazioni di dati personali dei...
La violazione, da parte del medico, del dovere d’informare il paziente può causare a quest’ultimo due diversi ordini di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, se correttamente informato, avrebbe evitato di...
Negli ultimi mesi, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica istantanea e la tecnologia in generale hanno aiutato medici e pazienti ad affrontare il distacco imposto dal Coronavirus ed a rendere i contatti professionali più fluidi e diretti. Passata la fase...
Una sentenza della Corte di Cassazione di qualche anno fa in tema di trattamenti estetici è l’occasione per richiamare alcune regole ormai consolidate in tema di responsabilità professionale, concernenti in particolare il rapporto medico-struttura. Il caso Una signora...