L’Avvocato Elena Bassan si è laureata con massimo dei voti e lode presso l’Università di Parma dopo un periodo di studi presso l’Università di Nottingham (UK). È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2002.
Dopo una significativa esperienza professionale presso primari studi milanesi, ora gestisce il suo studio con sede principale in Milano, via Jacopo Dal Verme n. 7. Riceve inoltre, sempre su appuntamento, presso la sede di Iseo (BS), via Canneto n. 4.
L’Avvocato Elena Bassan presta assistenza di diritto civile e commerciale a clientela nazionale ed internazionale, in ambito sia giudiziale e di ADR (Alternative Dispute Resolution) sia stragiudiziale, con particolare attenzione ai settori della responsabilità da prodotto difettoso, responsabilità medica e sanitaria, contrattualistica commerciale e per la ricerca clinica e farmaceutica, diritto dei contratti e delle obbligazioni, modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/2001.
L’Avvocato Bassan è altresì organizzatrice e relatrice in eventi formativi e gestisce il suo blog www.avvocatoelenabassan.it sui temi della responsabilità medica e sanitaria e della responsabilità da prodotto difettoso.
Parla correntemente italiano ed inglese.
Per info e contatti:
Avvocato Elena Bassan
Tel. | +39 375.5470357 |
e.bassan@studiobassan.net | |
Blog | www.avvocatoelenabassan.it |
Sito | www.studiobassan.net |
Sede di Milano
Avv. Elena Bassan
Sede di Milano: Via Jacopo Dal Verme n. 7 – 20159 Milano
Via Jacopo Dal Verme n. 7 – 20159 Milano
Sede di Iseo: Via Canneto n. 4 – 25049 Iseo (BS)
Via Canneto n. 4 – 25049 Iseo (BS)
Sede di Iseo
Avv. Elena Bassan

Allergia al nichel: colpite soprattutto le donne
Nel mondo aumenta il numero delle donne colpite dalle allergie cutanee. Tra le sostanze incriminate al primo posto c’è il nichel…

Rischi dei tatuaggi: rilasciano nanoparticelle che possono arrivare fino ai linfonodi
Gli inchiostri utilizzati per i tatuaggi possono rilasciare nanoparticelle, con dimensioni inferiori a un milionesimo di millimetro, in grado di viaggiare nel sangue…

Gli scienziati identificano le varianti genetiche alla base del colore della pelle
Le varianti genetiche associate al colore della pelle delle popolazioni africane potrebbero offrire nuove informazioni sull’evoluzione dell’essere umano…

Tatuaggio? No grazie!
Una recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità stima in circa il 13% la popolazione italiana che si è sottoposta nella vita ad almeno un tatuaggio….

Rinnovo quota associativa anno 2017 – Convenzione assicurativa inclusa!
NOVITÀ – Caro Collega e Socio ISPLAD, è un enorme piacere informarti che per l’anno 2017 ISPLAD offrirà ai soci in regola con il pagamento della quota associativa la convenzione assicurativa per la protezione profession…

Rivoluzione in corsia, il paziente deve provare l’errore del medico
Il Tribunale Civile di Milano, con una sentenza di primo grado rivoluzionaria, individua il rapporto tra medico e paziente come EXTRACONTRATTUALE. Ciò determina cambiamenti radicali, per una volta a favore della classe medica, e cioè…

Allarme filler: bandire quelli permanenti
Milano, 5 gennaio 2012 – Alla luce anche delle recenti segnalazione da oltremanica, l’ISPLAD (Società Internazionale di Dermatologia Plastica e Rigenerativa) e l’ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani), confer…

Informazioni sui filler e possibili reazioni avverse
I filler sono rappresentati da materiali che vengono iniettati nel derma per riempire, sollevare e distendere rughe e pieghe cutanee…

Linee guida sul trattamento dell’acne
Vi proponiamo un interessante documento (in lingua inglese) pubblicato recentemente dall’European Dermatology Forum.
Si tratta delle linee guida, basate sulle evidenze, sul trattamento dell’acne.
…Dermatite seborroica: per gli uomini è allarme
Allarme maschi per la dermatite seborroica: la patologia si presenta con chiazze rossastre, squamose e pruriginose su cuoio capelluto, attaccatura dei capelli, viso e talvolta …